Che cosa fa il fisioterapista
Non è semplice definire il lavoro del fisioterapista. Credo che non si possa fare il fisioterapista: si tratta di un’attività che ha a che fare con l’identità di chi la esercita, quindi si può e si deve, piuttosto, essere fisioterapista.
Il Fisioterapista è un professionista in possesso di particolari abilità e competenze specifiche che è in grado di aiutarti nel risolvere le disfunzioni e nel ridurre le sintomatologie dolorose a esse correlate. Lo fa attraverso un anamnesi dettagliata, sulle abitudini lavorative,sui movimenti che si compiono quindi durante la giornata e fa un ragionamento clinico per capire quali sono le disfunzioni che colpiscono maggiormente il vissuto della persona.
Il fisioterapista è un aiuto per ri-abilitare. Il fisioterapista spiega e trasmette tecniche, strumenti e metodi per migliorare la propria vita, alcuni aspetti del tuo corpo, con lo scopo di sperimentare benessere emotivo, superare le difficoltà, risolvere i conflitti e raggiungere gli obiettivi.
Cosa non è il fisioterapista
Il fisioterapista non è solo un erogatore di terapie. Il fisioterapista non fa diagnosi cliniche, ma funzionali! La visita dal fisioterapista non dirà che cosa ha, ma cosa non riesce a fare e come si può migliorare. Il fisioterapista non prescrive medicine, non lavora quindi nel campo organico, che è di competenza medica, ma lavora nel campo funzionale. Anzi esclude il coinvolgimento del campo organico richiedendo ulteriori approfondimenti medici o esami di competenza medica indirizzando la persona al proprio medico di base o a uno specialista o a consigliare un’esame strumentale come un ecografia.
Il fisioterapista lavora nel campo dello sport, nel campo della traumatologia post intervento e non, lavora nel campo delle disfunzioni di origine viscerale. Mi piace dedicare tempo alla persona in un rapporto uno a uno, non faccio sedute di gruppo, non curo contemporaneamente più persone come avviene altrove. Ma il fisioterapista si fa in studio, al domicilio della persona, sui campi sportivi. Dopo una prima visita senza impegno, si stabilisce un percorso riabilitativo e di cura, se indicato, per recuperare la disfunzione persa.
I nostri servizi
Il fisioterapista vanta una formazione di alto livello nell’affrontare ogni tipo di trauma, da quelli sportivi a quelli causati da incidenti o posture e movimenti errati, intervenendo con successo attraverso attrezzatura all’avanguardia e le più moderne metodologie.
Risolviamo ogni anno centinaia di casi permettendo ai nostri pazienti un totale recupero della migliore forma fisica attraverso una selezione sempre aggiornata dei migliori metodi fisioterapici.
Interveniamo seguendo un attento protocollo medico e ponendo particolare cura nella fase della diagnostica, che ci permette di identificare il miglior trattamento per ogni particolare situazione ed esigenza. Eseguiamo cicli di terapia sia in sede che a domicilio.
Terapia del dolore e riabilitazione
Le migliori tecniche di massaggio e fisioterapia necessita della giusta preparazione e le attrezzature migliori per intervenire in ogni caso di:
- Traumi dovuti ad attività sportiva
- Riabilitazione post-intervento (protesi d’anca,ginocchio)
- Riabilitazione in acqua (piscina attrezzata)
- Lesioni da incidenti e ferite
- Interventi drenanti
- Lesioni per movimenti scomposti
- Disordini linfatici
Estetica e Benessere
Accanto alle terapie del dolore offriamo una vasta gamma di servizi per il benessere, l’estetica e il relax:
- Massaggi rilassanti
- Correzione della postura
- Trattamenti per cellulite e adipe
- Massaggi energizzanti
Contattaci via mail gian.rizzello@gmail.com, per telefono 3803744250 o visita direttamente il nostro studio di fisioterapista situato in via Normandia 14 a Bologna, oppure nello studio di via Santo Stefano 82, sempre a Bologna, per conoscere i nostri trattamenti per una migliore qualità della tua vita
Osteopatia
La normalizzazione articolare si occupa della rimozione di blocchi articolari di tipo osteopatico che frenano la mobilità delle strutture osteo muscolo articolare. L’intervento viene fatto per mezzo di tecniche, dirette (manipolazioni) o indirette, sulle restrizioni di mobilità articolari.
Alcuni esempi dei 54 modelli terapeutici di natura non farmacologia trattabili con questo modulo: lombalgie, dorsalgie, lombosciatalgie, cervicalgie, cefalee, cervicobrachialgie, emicranie, vertigini, sinusiti, otiti, ostruzione bronchiale, dolori costali, dolori artrosici.
Fisioterapia Strumentale
Il centro dispone dei dispositivi fisioterapici più all’avanguardia:
Tecar terapia
Elettroterapia
TENS
Ultrasuoni
Laser Terapia
Magneto Terapia
Nella sezione contatti richiedi un preventivo per l’uso di queste apparecchiature